• I nuovi veicoli energetici cinesi: un catalizzatore per la trasformazione globale
  • I nuovi veicoli energetici cinesi: un catalizzatore per la trasformazione globale

I nuovi veicoli energetici cinesi: un catalizzatore per la trasformazione globale

Sostegno politico e progresso tecnologico

Per consolidare la propria posizione nel mercato automobilistico globale, il Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione (MIIT) della Cina ha annunciato un'importante mossa per rafforzare il sostegno politico al fine di consolidare ed espandere i vantaggi competitivi dell'veicolo a nuova energia (NEV)settore. L'iniziativa si concentra sull'accelerazione della ricerca e sviluppo di componenti chiave come materiali per batterie, chip per autoveicoli e motori ibridi efficienti. Inoltre, il MIIT promuoverà l'integrazione di veicoli intelligenti connessi nell'ecosistema dei trasporti, con l'obiettivo di elevare gli standard e approvare condizionatamente la produzione di modelli di guida autonoma di Livello 3 (L3). Questi progressi non solo rendono la Cina leader nella tecnologia dei veicoli a nuova energia, ma costituiscono anche un esempio per altri Paesi.

Infrastruttura di ricarica e crescita del mercato Infrastruttura di ricarica e crescita del mercato 2

Infrastruttura di ricarica e crescita del mercato

La National Energy Administration (NEA) prevede che entro la fine del 2024 la Cina avrà un totale di 12,818 milioni di infrastrutture di ricarica, con un'impressionante crescita annua del 49,1%. La crescita esponenziale delle infrastrutture di ricarica è essenziale per supportare il fiorente mercato dei veicoli a energia rinnovabile. La NEA si impegna a colmare le lacune esistenti nelle infrastrutture di ricarica, promuovendo al contempo l'innovazione in nuove tecnologie e modelli di business nel settore della ricarica. A marzo 2023, l'attuazione della politica "vecchio per nuovo" ha portato a oltre 1,769 milioni di richieste di sussidi per la permuta di veicoli e le vendite di veicoli per passeggeri a energia rinnovabile hanno superato i 2,05 milioni, con un aumento del 34% rispetto all'anno precedente. Questo slancio non solo riflette la crescente accettazione dei veicoli a energia rinnovabile da parte dei consumatori, ma evidenzia anche il potenziale per un'ulteriore crescita economica e la creazione di posti di lavoro nei settori correlati.

Impatto globale e cooperazione internazionale

Il modello cinese di sviluppo dei veicoli a nuova energia ha attirato l'attenzione globale e gli esperti di un recente forum ne hanno evidenziato il potenziale per altri paesi. Le Nazioni Unite hanno osservato che il mercato globale dei veicoli a nuova energia si è quasi otto volte più grande negli ultimi quattro anni e le previsioni indicano che entro il 2024 le vendite di veicoli a nuova energia rappresenteranno il 20% delle vendite globali di automobili, di cui oltre il 60% proveniente dalla Cina. Al contrario, paesi come Thailandia e Corea del Sud hanno registrato una crescita significativa delle vendite di veicoli elettrici, mentre l'Europa sta registrando un calo. Come ha affermato Katrin, direttrice della Divisione Trasporti della Commissione Economica e Sociale delle Nazioni Unite per l'Asia e il Pacifico, questo divario evidenzia la necessità di cooperazione internazionale per raggiungere gli obiettivi climatici. Per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall'Accordo di Parigi, entro il 2030 il 60% delle vendite di auto nuove a livello mondiale dovrà essere costituito da veicoli a nuova energia.

La Cina è impegnata a esportare veicoli elettrici di alta qualità, che possono svolgere un ruolo chiave nel supportare la transizione di altri Paesi verso un trasporto basato su energie pulite. Condividendo la propria esperienza nella ricerca, sviluppo e produzione di veicoli a nuova energia, la Cina può promuovere il progresso tecnologico e l'innovazione su scala globale. Tale cooperazione può non solo migliorare la competitività internazionale, ma anche promuovere la diversificazione economica e la crescita sostenibile del settore automobilistico.

Sostenere gli obiettivi climatici globali

L'Accordo di Parigi invita i paesi ad adottare misure immediate per ridurre le emissioni di gas serra e le iniziative cinesi sui veicoli a nuova energia sono coerenti con questi obiettivi climatici globali. Fornendo veicoli a nuova energia ad altri paesi, la Cina può aiutarli a raggiungere i loro obiettivi di riduzione delle emissioni e quindi contribuire alla lotta globale contro il cambiamento climatico. L'Iniziativa per i veicoli elettrici Asia-Pacifico delle Nazioni Unite mira a promuovere lo scambio di conoscenze tra i paesi membri e a promuovere lo sviluppo di politiche nazionali sui veicoli elettrici. Questa iniziativa sottolinea l'importanza dell'azione collettiva per affrontare le sfide climatiche e sottolinea la leadership della Cina nella transizione globale verso un trasporto sostenibile.

Aumentare la consapevolezza del consumo verde

Mentre la Cina continua a promuovere i veicoli a energia rinnovabile, anche la consapevolezza del consumo ecologico nel mercato internazionale sta aumentando. Dando priorità allo sviluppo sostenibile e ai prodotti ecocompatibili, la Cina sta incoraggiando i consumatori globali ad adottare veicoli a energia rinnovabile. Questo cambiamento nel comportamento dei consumatori è fondamentale per promuovere la tendenza globale al consumo ecologico, essenziale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile a lungo termine.

Insomma

In sintesi, l'approccio aggressivo della Cina allo sviluppo del settore dei veicoli a nuova energia non ha solo trasformato il mercato interno, ma ha anche avuto un impatto significativo sulla comunità internazionale. Grazie al sostegno politico, al progresso tecnologico e all'impegno per la cooperazione globale, la Cina si sta posizionando come leader nella transizione verso un trasporto a energia pulita. Mentre il mondo affronta le sfide del cambiamento climatico, il programma cinese per i veicoli a nuova energia offre un percorso promettente verso un futuro più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. Condividendo le proprie competenze e risorse, la Cina può aiutare altri Paesi ad accelerare la propria transizione, creando in definitiva un pianeta più verde per le generazioni future.

Telefono / WhatsApp:+8613299020000

E-mail:edautogroup@hotmail.com


Data di pubblicazione: 14-04-2025