Le case automobilistiche cinesi stanno intensificando i loro investimenti nell'industria automobilistica in forte espansione del Sudafrica mentre si spostano verso un futuro più verde.
Questo arriva dopo che il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha firmato una nuova legge volta a ridurre le tasse sulla produzione dinuovi veicoli energetici.
Il disegno di legge introduce un drammatico taglio fiscale del 150% per le aziende che investono nella produzione di veicoli elettrici e idrogeno nel paese. Questa mossa non solo si adatta alla tendenza globale verso il trasporto sostenibile, ma posiziona anche il Sudafrica come attore chiave nel settore automobilistico internazionale.

Mike Mabasa, CEO della South African Automobile Manufacturers Association (NAAMSA), ha confermato che tre case automobilistiche cinesi hanno firmato accordi di riservatezza con il South African Automotive Business Council, ma ha rifiutato di rivelare le identità dei produttori. Mabasa ha espresso ottimismo sul futuro dell'industria automobilistica sudafricana, dicendo: "Con il sostegno attivo delle politiche del governo sudafricano, l'industria automobilistica sudafricana attirerà e manterrà nuovi investimenti". Questo sentimento evidenzia il potenziale di cooperazione tra i produttori del Sudafrica e cinese, il che potrebbe aumentare significativamente la capacità di produzione locale.
Panorama del concorso e vantaggi strategici
Nel mercato sudafricano altamente competitivo, le case automobilistiche cinesi come Chery Automobile e Great Wall Motor sono in competizione per la quota di mercato con attori globali affermati come Toyota Motor e Volkswagen Group.
Il governo cinese ha attivamente incoraggiato le sue case automobilistiche a investire in Sudafrica, un punto evidenziato dall'ambasciatore cinese in Sudafrica Wu Peng in un discorso del dicembre 2024. Tale incoraggiamento è cruciale, soprattutto perché l'industria automobilistica globale si sposta su veicoli elettrici e idrogeno, che sono visti come il futuro dei trasporti.
Tuttavia, la transizione del Sudafrica ai veicoli elettrici (EV) non è priva di sfide.
Mikel Mabasa ha osservato che mentre l'adozione di EV nei mercati sviluppati come l'UE e gli Stati Uniti è stato più lento del previsto, il Sudafrica deve iniziare a produrre questi veicoli per rimanere competitivi. Questo sentimento è stato ripreso da Mike Whitfield, capo dell'Africa sub-sahariana di Stellantis, che ha sottolineato la necessità di ulteriori investimenti nelle infrastrutture, in particolare le stazioni di ricarica e lo sviluppo di una forte catena di approvvigionamento che può attingere alle ricche risorse minerali dell'Africa meridionale.
Costruire un futuro sostenibile insieme
L'industria automobilistica sudafricana si trova a un crocevia, con un enorme potenziale per la produzione di veicoli elettrici e idrogeno. Il Sudafrica è ricco di risorse naturali ed è il più grande produttore mondiale di minerali di manganese e nichel. Ha anche minerali delle terre rare necessarie per le batterie per veicoli elettrici.
Inoltre, il paese ha anche la più grande miniera di platino, che può essere utilizzata per produrre celle a combustibile per veicoli a idrogeno. Queste risorse offrono al Sudafrica un'opportunità unica per diventare leader nella produzione di nuovi veicoli energetici.
Nonostante questi vantaggi, Mikel Mabasa ha avvertito che il governo sudafricano deve fornire un continuo sostegno politico per garantire la sopravvivenza del settore. "Se il governo sudafricano non fornisce supporto politico, morirà l'industria automobilistica sudafricana", ha avvertito. Ciò evidenzia l'urgente necessità di un approccio collaborativo tra il governo e il settore privato per creare un ambiente favorevole agli investimenti e all'innovazione.
I veicoli elettrici hanno molti vantaggi, tra cui brevi tempi di ricarica e bassi costi di manutenzione, rendendoli ideali per il trasporto giornaliero. Al contrario, i veicoli a celle a combustibile idrogeno eccellono nei viaggi a lunga distanza e negli scenari di trasporto a carico pesante grazie al loro lungo campo di guida e rapidamente rifornimento di carburante. Man mano che il mondo si trasforma sempre più in soluzioni di trasporto sostenibili, l'integrazione delle tecnologie elettriche e idrogeno è essenziale per creare un ecosistema automobilistico completo ed efficiente.
In conclusione, la collaborazione tra le case automobilistiche cinesi e l'industria automobilistica sudafricana rappresenta un momento critico nella transizione globale verso nuovi veicoli energetici.
Mentre i paesi di tutto il mondo riconoscono l'importanza dei trasporti sostenibili, devono rafforzare la loro partnership con la Cina per promuovere l'innovazione e creare un mondo più verde e privo di inquinamento.
La formazione di un nuovo mondo energetico non è solo una possibilità; È una tendenza inevitabile che richiede azioni collettive e cooperazione. Insieme, possiamo aprire un futuro sostenibile e un pianeta più verde per le generazioni future.
Email:edautogroup@hotmail.com
Telefono / WhatsApp: +8613299020000
Tempo post: gennaio-09-2025