• GAC apre un ufficio europeo in risposta alla crescente domanda di veicoli a nuova energia
  • GAC apre un ufficio europeo in risposta alla crescente domanda di veicoli a nuova energia

GAC apre un ufficio europeo in risposta alla crescente domanda di veicoli a nuova energia

1. StrategiaGAC

Per consolidare ulteriormente la propria quota di mercato in Europa, GAC International ha ufficialmente aperto un ufficio europeo ad Amsterdam, la capitale dei Paesi Bassi. Questa mossa strategica rappresenta un passo importante per GAC Group, che intende rafforzare le proprie attività localizzate e accelerare la propria integrazione nel panorama automobilistico europeo. In qualità di gestore delle attività europee di GAC International, il nuovo ufficio sarà responsabile dello sviluppo del mercato, della promozione del marchio, delle vendite e dell'assistenza dei marchi indipendenti di GAC Group in Europa.
Il mercato automobilistico europeo è sempre più visto come un campo di battaglia chiave per le case automobilistiche cinesi, che intendono rafforzare la propria influenza globale. Feng Xingya, direttore generale di GAC Group, ha evidenziato le sfide legate all'ingresso nel mercato europeo, sottolineando che l'Europa è la patria dell'automobile e che i consumatori sono molto fedeli ai marchi locali. Tuttavia, l'ingresso di GAC in Europa avviene in un momento in cui l'industria automobilistica sta passando dai veicoli a carburante tradizionale aveicoli a nuova energia (NEV).
Questo cambiamento offre a GAC un'opportunità unica per assumere una posizione di leadership nel fiorente settore dei veicoli elettrici e a combustione interna.

1

L'attenzione del Gruppo GAC all'innovazione e all'adattamento si riflette nel suo ingresso nel mercato europeo.
Il Gruppo GAC si impegna a concentrarsi sulle caratteristiche high-tech per creare una nuova esperienza di prodotto che incontri il favore dei consumatori europei.
Il Gruppo GAC promuove attivamente la profonda integrazione del marchio nella società europea, risponde rapidamente alle esigenze e alle preferenze dei consumatori e, in ultima analisi, aiuta il marchio a raggiungere nuovi traguardi in un mercato altamente competitivo.

2. Cuore GAC

Nel 2018, GAC ha fatto il suo debutto al Salone dell'automobile di Parigi, dando il via al suo viaggio in Europa.
Nel 2022, GAC ha inaugurato un centro di design a Milano e una sede centrale europea nei Paesi Bassi. Queste iniziative strategiche mirano a creare un team di talenti europeo, implementare operazioni localizzate e migliorare l'adattabilità e la competitività del marchio nel mercato europeo. Quest'anno, GAC è tornata al Salone dell'Automobile di Parigi con una gamma più ampia, presentando un totale di 6 modelli dei suoi marchi GAC MOTOR e GAC AION.
In occasione della fiera, GAC ha presentato il "Piano per il mercato europeo", pianificando una strategia a lungo termine per rafforzare la propria presenza nel mercato europeo, con l'obiettivo di raggiungere uno sviluppo strategico inclusivo e vantaggioso per tutti.
Uno dei momenti salienti del lancio di GAC Group al Salone dell'Automobile di Parigi è AION V, il primo modello strategico globale di GAC Group progettato specificamente per i consumatori europei. Tenendo conto delle significative differenze tra il mercato europeo e quello cinese in termini di abitudini di utilizzo e requisiti normativi, GAC Group ha investito in ulteriori caratteristiche di design per AION V. Questi miglioramenti includono requisiti di sicurezza intelligenti e dati più rigorosi, nonché miglioramenti alla struttura della carrozzeria per garantire che l'auto soddisfi le aspettative dei consumatori europei quando sarà in vendita il prossimo anno.
AION V incarna l'impegno di GAC nella tecnologia avanzata delle batterie, che rappresenta il fulcro della sua offerta di prodotti. La tecnologia delle batterie di GAC Aion è riconosciuta come leader del settore, offrendo un'ampia autonomia, una lunga durata e prestazioni di sicurezza elevate. Inoltre, GAC Aion ha condotto ricerche approfondite sul degrado delle batterie e ha implementato diverse misure tecniche per mitigarne l'impatto sulla durata. Questa attenzione all'innovazione non solo migliora le prestazioni dei veicoli GAC, ma è anche in linea con la spinta globale verso soluzioni di trasporto sostenibili ed ecocompatibili.
Oltre all'AION V, nei prossimi due anni il Gruppo GAC prevede di lanciare anche un SUV e una berlina del segmento B per ampliare la propria gamma di prodotti in Europa. Questa espansione strategica riflette la comprensione da parte del Gruppo GAC delle diverse esigenze dei consumatori europei e il suo impegno nell'offrire una gamma di scelte che soddisfi preferenze e stili di vita diversi. Con la continua crescita della domanda di veicoli alimentati da nuove energie in Europa, il Gruppo GAC è ben posizionato per capitalizzare su questa tendenza e contribuire a un mondo più verde.

3. Green Leading

La crescente popolarità dei veicoli cinesi a nuova energia nel mercato europeo è indicativa di un più ampio cambiamento globale verso soluzioni di trasporto sostenibili.
Poiché i paesi di tutto il mondo danno priorità alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni di carbonio, lo sviluppo e l'adozione di veicoli alimentati da nuove energie sono diventati fondamentali.
L'impegno del Gruppo GAC in questo percorso di sviluppo energetico è in linea con la scelta mondiale di adottare modalità di trasporto più pulite ed efficienti.
In sintesi, le recenti iniziative di GAC International in Europa evidenziano l'impegno dell'azienda verso l'innovazione, la localizzazione e la sostenibilità. Stabilendo una forte presenza sul mercato europeo e concentrandosi sullo sviluppo di veicoli a nuove energie, GAC non solo rafforza la sua influenza globale, ma contribuisce anche allo sforzo collettivo per creare un futuro più verde e sostenibile.
Mentre l'industria automobilistica continua a evolversi, l'approccio strategico di GAC la posiziona in modo da diventare un attore chiave nella transizione verso un panorama dei trasporti più rispettoso dell'ambiente.


Data di pubblicazione: 17-12-2024