• Passaggio globale ai veicoli a nuova energia: appello alla cooperazione internazionale
  • Passaggio globale ai veicoli a nuova energia: appello alla cooperazione internazionale

Passaggio globale ai veicoli a nuova energia: appello alla cooperazione internazionale

Mentre il mondo è alle prese con le pressanti sfide del cambiamento climatico e del degrado ambientale, l'industria automobilistica sta attraversando una profonda trasformazione. Gli ultimi dati provenienti dal Regno Unito mostrano un netto calo delle immatricolazioni di veicoli convenzionali a benzina e diesel, con le immatricolazioni di benzina in calo del 15,3% e quelle di diesel in calo del 7,7% a gennaio 2023. In netto contrasto, i veicoli ibridi elettrici (HEV) e i veicoli ibridi elettrici plug-in (PHEV) hanno registrato un significativo aumento della quota di mercato, riflettendo una tendenza più ampia versoveicoli a nuova energia (NEV)in tutto il mondo. Questo cambiamento non solo evidenzia l'urgente necessità di soluzioni di trasporto sostenibili, ma offre anche opportunità di collaborazione internazionale, in particolare con le principali case automobilistiche cinesi.

Passaggio globale ai veicoli a nuova energia 1

CALANO LE IMMATRICOLAZIONI DEI VEICOLI CONVENZIONALI
I dati del mercato automobilistico del Regno Unito parlano da soli. Le immatricolazioni di auto a benzina sono scese a 70.075 unità, pari a solo il 50,3% del mercato, in calo significativo rispetto al 57,9% registrato nello stesso periodo del 2024. La situazione è stata simile per le auto diesel, con le immatricolazioni scese a 8.625 unità, pari al 6,2% del mercato, in leggero calo rispetto al 6,5% dell'anno precedente. Al contrario, le vendite di auto ibride sono aumentate del 2,9% su base annua, raggiungendo le 18.413 unità, mentre le ibride plug-in sono cresciute del 5,5%, raggiungendo le 12.598 unità. In particolare, le immatricolazioni di auto completamente elettriche sono aumentate del 41,6%, raggiungendo le 29.634 unità, pari al 21,3% del mercato, rispetto al 14,7% del 2024. Nonostante questa crescita, l'obiettivo del governo del Regno Unito di una quota di mercato del 22% per i veicoli elettrici entro il 2024 non è stato raggiunto, evidenziando la necessità di ulteriori incentivi e supporto per i consumatori affinché effettuino la transizione verso veicoli a basse emissioni.

CRESCITA E POSTI DI LAVORO
L'ascesa dei veicoli a nuova energia non è solo una tendenza, ma anche un catalizzatore per la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Il rapido sviluppo del settore dei veicoli a nuova energia ha stimolato l'innovazione delle tecnologie correlate, rafforzato la filiera industriale, attratto numerosi investimenti e promosso la trasformazione economica di diversi Paesi. La produzione e la vendita di veicoli a nuova energia richiedono un elevato numero di manodopera, creando così un gran numero di posti di lavoro, soprattutto nella produzione di batterie, nello sviluppo di infrastrutture di ricarica e nell'assistenza post-vendita. Questo passaggio ai veicoli a nuova energia sta rimodellando il mercato del lavoro, richiedendo nuove competenze e capacità e ponendo sfide anche ai posti di lavoro nell'industria automobilistica tradizionale.

Con l'avanzare dei paesi verso un trasporto sostenibile, la domanda di forza lavoro qualificata nel settore dei veicoli elettrici a nuova generazione non potrà che aumentare. Questo cambiamento rappresenta un'opportunità unica per i paesi di investire in programmi di sviluppo della forza lavoro che forniscano ai singoli individui le competenze necessarie per prosperare in questo settore in crescita. Sviluppando una forza lavoro qualificata, i paesi possono garantire la propria competitività nel mercato globale dei veicoli elettrici a nuova generazione, affrontando al contempo la perdita di posti di lavoro nell'industria automobilistica tradizionale.

COMPETIZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Il mercato globale dei veicoli elettrici a nuova generazione (NEV) è altamente competitivo, con i paesi che si contendono il vantaggio tecnologico e la quota di mercato. Con la continua crescita della domanda di soluzioni di trasporto sostenibili, i paesi stanno implementando politiche volte a migliorare la competitività delle loro industrie nazionali di veicoli elettrici a nuova generazione. In questo contesto, le partnership con aziende consolidate, in particolare case automobilistiche cinesi, possono offrire vantaggi significativi. La Cina si è affermata come leader nel settore dei veicoli elettrici a nuova generazione, con le sue aziende all'avanguardia nell'innovazione e nella produzione. Stabilendo partnership con aziende cinesi, i paesi possono sfruttare le loro competenze, la tecnologia e l'efficienza della catena di approvvigionamento per accelerare le proprie iniziative nel settore dei veicoli elettrici a nuova generazione.

Inoltre, la cooperazione internazionale può promuovere la condivisione di conoscenze e buone pratiche, consentendo ai paesi di sviluppare un solido ecosistema NEV. Gli sforzi collaborativi possono anche portare alla definizione di normative e infrastrutture standardizzate, essenziali per l'adozione diffusa dei NEV. Lavorando insieme per promuovere la mobilità sostenibile, i paesi possono affrontare congiuntamente le sfide poste dal cambiamento climatico e contribuire agli sforzi globali per ridurre le emissioni di gas serra.

Conclusione: un approccio unificato al trasporto sostenibile
La transizione verso i veicoli a nuove energie rappresenta un momento cruciale per l'industria automobilistica, con implicazioni di vasta portata per la crescita economica, l'occupazione e la sostenibilità ambientale. Il calo delle immatricolazioni di auto convenzionali nel Regno Unito e la crescente popolarità dei veicoli a nuove energie dimostrano che lo slancio verso il cambiamento è innegabile. Tuttavia, per realizzare appieno il potenziale di questa transizione, i paesi devono adottare un approccio unificato, puntando sulla cooperazione e sulle partnership, soprattutto con le principali case automobilistiche cinesi.

Lavorando insieme, i paesi possono creare un ambiente favorevole allo sviluppo dell'industria dei veicoli a nuova energia, promuovere l'innovazione, creare posti di lavoro e promuovere uno sviluppo economico sostenibile. Questo è il momento giusto per i paesi di cogliere le opportunità offerte dai veicoli a nuova energia e orientare le proprie politiche verso un futuro più verde e sostenibile. Attraverso la cooperazione internazionale e le partnership strategiche, la comunità globale può aprire la strada a un modello di trasporto più pulito ed efficiente, con conseguenti benefici per l'economia e l'ambiente.

E-mail:edautogroup@hotmail.com

Telefono / WhatsApp:+8613299020000


Data di pubblicazione: 14-02-2025