Nuova strategia per l'esportazione di veicoli a nuova energia
Di recente, la Nissan Motor ha annunciato un ambizioso piano di esportazioneveicoli elettricidalla Cina a mercati come il Sud-est asiatico, il Medio Oriente,
e in America Centrale e Meridionale a partire dal 2026. Questa mossa mira a far fronte al calo delle prestazioni dell'azienda e a riorganizzare la sua struttura produttiva globale. Nissan spera di sfruttare i vantaggi dei veicoli elettrici di produzione cinese in termini di prezzo e prestazioni per espandere i mercati esteri e accelerare la rivitalizzazione aziendale.
Il primo lotto di modelli Nissan destinati all'esportazione includerà la berlina elettrica N7, recentemente lanciata da Dongfeng Nissan. Quest'auto è il primo modello Nissan la cui progettazione, sviluppo e selezione dei componenti sono interamente gestiti da una joint venture cinese, segnando un passo importante per Nissan nella sua configurazione del mercato globale dei veicoli elettrici. Secondo precedenti report di IT Home, le consegne cumulative di N7 hanno raggiunto le 10.000 unità in 45 giorni dal lancio, a dimostrazione dell'entusiasmo del mercato per questo modello.
Una joint venture aiuta l'esportazione di veicoli elettrici
Per promuovere al meglio l'esportazione di veicoli elettrici, la filiale cinese di Nissan costituirà anche una joint venture con Dongfeng Motor Group che si occuperà dello sdoganamento e di altre operazioni pratiche. Nissan investirà il 60% nella nuova società, il che rafforzerà ulteriormente la competitività di Nissan sul mercato cinese e getterà solide basi per le future attività di esportazione.
La Cina è all'avanguardia nel processo di elettrificazione globale e i veicoli elettrici sono di altissimo livello in termini di durata della batteria, esperienza di guida e funzioni di intrattenimento. Nissan ritiene che anche il mercato estero presenti una forte domanda di veicoli elettrici economici prodotti in Cina. Con la continua crescita della domanda globale di veicoli elettrici, la strategia di Nissan darà senza dubbio nuovo impulso al suo sviluppo futuro.
Innovazione continua e adattamento al mercato
Oltre all'N7, Nissan prevede di continuare a lanciare veicoli elettrici e modelli ibridi plug-in in Cina, e si prevede di lanciare il primo pick-up ibrido plug-in nella seconda metà del 2025. Allo stesso tempo, anche i modelli esistenti saranno modificati in modo indipendente per il mercato cinese e in futuro saranno aggiunti alla gamma destinata all'esportazione. Questa serie di misure dimostra la continua innovazione e l'adattabilità di Nissan al mercato dei veicoli elettrici.
Tuttavia, le performance di Nissan non sono state rosee. Influenzate da fattori come la lentezza dei lanci di nuove auto, le performance di Nissan hanno continuato a essere sotto pressione. A maggio di quest'anno, l'azienda ha annunciato un piano di ristrutturazione che prevede il licenziamento di 20.000 dipendenti e la riduzione del numero di stabilimenti globali da 17 a 10. Nissan sta portando avanti il piano di licenziamenti mirato, pianificando al contempo un sistema di approvvigionamento ottimale che avrà come fulcro i veicoli elettrici in futuro.
In un contesto di concorrenza sempre più agguerrita nel mercato globale dei veicoli elettrici, l'adeguamento strategico di Nissan è particolarmente importante. Con il continuo progresso della tecnologia dei veicoli elettrici e l'evoluzione della domanda dei consumatori, Nissan deve ottimizzare costantemente la propria linea di prodotti per adattarsi ai cambiamenti del mercato. In futuro, la capacità di Nissan di occupare un posto nel mercato globale dei veicoli elettrici è degna della nostra costante attenzione.
E-mail:edautogroup@hotmail.com
Telefono / WhatsApp:+8613299020000
Data di pubblicazione: 20-lug-2025