Di recente, la National Joint Passenger Car Market Information Association (di seguito denominata Federazione), nella nuova edizione del rapporto sulle previsioni di vendita al dettaglio di autovetture, ha evidenziato che a gennaio 2024 le vendite al dettaglio di autovetture strette dovrebbero raggiungere i 2,2 milioni di unità e quelle di nuova generazione dovrebbero raggiungere le 800.000 unità, con un tasso di penetrazione di circa il 36,4%. Secondo l'analisi della Federazione, a metà gennaio la maggior parte delle aziende ha ufficialmente proseguito la politica promozionale della fine dell'anno scorso, il mercato ha mantenuto elevate concessioni, ha continuato a stimolare la propensione all'acquisto dei consumatori ed è stato favorevole al rilascio anticipato della domanda di acquisto di auto prima del Festival di Primavera. "Nel complesso, il mercato automobilistico di gennaio di quest'anno presenta le condizioni per un buon inizio".
2024, l'inizio della guerra dei prezzi
Dopo il battesimo della guerra dei prezzi nel 2023, nel 2024 si è aperta una nuova ondata di fumo. Secondo statistiche incomplete, ad oggi, più di 16 case automobilistiche hanno avviato una nuova ondata di misure di riduzione dei prezzi. Tra queste, anche l'auto ideale, che raramente aveva partecipato alla guerra dei prezzi, si è unita a questa schiera.
Allo stesso tempo, vale la pena notare che questa attività di riduzione dei prezzi non si concentra solo a gennaio 2024, ma alcune case automobilistiche hanno continuato fino al Festival di Primavera, al fine di ottenere maggiori quote di mercato e vendite. Secondo la ricerca terminale dell'Associazione, il tasso di sconto complessivo del mercato delle autovetture all'inizio di gennaio era di circa il 20,4%, sebbene alcuni produttori abbiano recuperato leggermente le politiche preferenziali alla fine di dicembre, ma ci sono ancora alcuni produttori che introducono una nuova ondata di politiche preferenziali prima delle vacanze e gli incentivi di mercato complessivi non mostrano ancora segni di ripresa. Tra questi, l'obiettivo al dettaglio dei principali produttori (che rappresentano circa l'80% delle vendite al dettaglio) all'inizio del mese è diminuito di circa il 5% rispetto al mese precedente e alcuni produttori hanno ancora lo slancio dell'impatto sul primo mese del nuovo anno. In questo contesto, il mercato al dettaglio dei veicoli passeggeri in senso stretto è stimato a circa 2,2 milioni di unità questo mese, in aumento del -6,5% su base mensile. Colpito dalla base di partenza estremamente bassa all'inizio dello scorso anno, il mercato al dettaglio è cresciuto del 70,2% su base annua. A causa del freddo invernale, i consumatori hanno una percezione più netta della durata della batteria, il che non favorisce i potenziali risparmi per i clienti nel mercato delle auto a nuove fonti energetiche. È stato avviato un nuovo ciclo di riduzione dei prezzi da parte dei produttori di nuove fonti energetiche e un nuovo ciclo di nuovi segmenti di mercato mainstream per le nuove energie è pronto ad entrare. Sulla base di ciò, l'Associazione cinese dei concessionari di automobili ha previsto che le vendite al dettaglio di veicoli a nuove fonti energetiche dovrebbero attestarsi a circa 800.000 unità questo mese, con un calo sequenziale del -15,3%, e che il tasso di penetrazione sia sceso al 36,4%.
L'intero anno ha nuovamente raggiunto il picco di 30 milioni

Il 2023 è iniziato con difficoltà, ma nonostante le grida di "difficoltà di sopravvivenza", la produzione e le vendite di automobili in Cina hanno superato per la prima volta nella storia la soglia dei 30 milioni. La produzione e le vendite annuali hanno raggiunto rispettivamente 30,161 milioni e 30,094 milioni di veicoli, con un aumento dell'11,6% e del 12% su base annua, un altro record dopo i 29 milioni di veicoli raggiunti nel 2017. Si tratta anche del primo livello al mondo per 15 anni consecutivi. Tuttavia, nonostante un risultato così gratificante, il direttore del comitato consultivo dell'industria automobilistica cinese, Anqingheng, ha affermato che è ancora necessario mantenere la calma, una visione razionale e oggettiva dei risultati, prestare attenzione ai potenziali problemi e adottare misure mirate per risolverli. "I veicoli cinesi basati su nuove risorse energetiche si stanno sviluppando rapidamente e su larga scala. Ma l'intero settore si trova ad affrontare il problema della redditività". 。 Anqingheng ha affermato: "Attualmente, solo Tesla, BYD, Ideal e AEON sono redditizie tra i veicoli a nuove fonti energetiche, e la maggior parte di essi sta perdendo denaro. Altrimenti, la prosperità dei veicoli a nuove fonti energetiche non può essere sostenuta". Come accennato in precedenza, a causa della guerra dei prezzi ad alta frequenza, le vendite di automobili sono aumentate di mese in mese, ma a causa del continuo calo dei prezzi finali, le vendite totali al dettaglio di beni di consumo automobilistici si sono ridotte. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall'Ufficio Nazionale di Statistica, a dicembre 2023 le vendite al dettaglio totali di beni di consumo per l'industria automobilistica sono aumentate del 4,0% su base annua, mentre i prezzi delle auto a benzina e delle auto a nuove fonti energetiche sono diminuiti rispettivamente del 6,4% e del 5,4% su base annua. Secondo l'attuale tendenza, la guerra dei prezzi si intensificherà ulteriormente nel 2024. Il Gaishi Automotive Research Institute ritiene che, attualmente, la maggior parte delle principali joint venture automobilistiche abbia ancora spazio per la vendita di veicoli a benzina; questi prodotti nel 2024 saranno sicuramente ulteriormente schiacciati dal mercato dei veicoli a nuove fonti energetiche, il cui prezzo finale sarà ulteriormente ridotto. In secondo luogo, per i veicoli a nuove fonti energetiche, il minor costo delle batterie offrirà maggiori margini di adeguamento dei prezzi. Attualmente, il prezzo del carbonato di litio è sceso a 100 mila yuan/tonnellata, il che rappresenta una buona notizia per la riduzione dei costi delle batterie. E la riduzione dei costi delle batterie è destinata a continuare ad abbassare i prezzi dei veicoli a nuova energia. Inoltre, il piano aziendale per l'industria automobilistica del 2024 redatto da Gasse Automobile mostra che nel nuovo anno la maggior parte delle aziende automobilistiche ha in programma di promuovere nuove auto e la riduzione dei prezzi delle nuove auto è diventata una tendenza, e si prevede che la concorrenza sul mercato diventerà più intensa. In questo contesto, molte istituzioni, tra cui il Gaishi Automotive Research Institute, la China Association of Automobile Manufacturers e la Passenger Car Federation, sono ottimiste sul fatto che le dimensioni del mercato automobilistico cinese supereranno nuovamente i 30 milioni di unità nel 2024 e si prevede che raggiungerà un picco di 32 milioni di unità.
Data di pubblicazione: 29-01-2024