A maggio 2024, i dati pubblicati dalla Philippine Automobile Manufacturers Association (CAMPI) e dalla Truck Manufacturers Association (TMA) hanno mostrato che le vendite di auto nuove nel Paese hanno continuato a crescere. Il volume delle vendite è aumentato del 5%, passando da 38.177 unità nello stesso periodo dell'anno precedente a 40.271. La crescita testimonia l'espansione del mercato automobilistico filippino, che si è ripreso nettamente dai minimi registrati durante la pandemia. Sebbene i bruschi aumenti dei tassi di interesse da parte della banca centrale abbiano portato a un rallentamento della crescita dei consumi, il mercato automobilistico è stato trainato principalmente da una forte ripresa delle esportazioni. Grazie a ciò, il PIL complessivo delle Filippine è aumentato del 5,7% su base annua nel primo trimestre di quest'anno.
La recente decisione del governo filippino di includereveicoli elettrici ibridi (HEV)L'introduzione del programma di tariffe zero EO12 rappresenta un'importante innovazione. Il programma, che in precedenza si applicava solo ai veicoli a emissioni zero, come i veicoli elettrici a batteria (BEV), fino al 2028, ora copre anche i veicoli ibridi. Questa iniziativa riflette l'impegno del governo nel promuovere opzioni di trasporto sostenibili ed ecocompatibili. Ciò è anche in linea con la tendenza globale a ridurre le emissioni di carbonio e ad adottare veicoli a energie rinnovabili.
I veicoli a energia rinnovabile, tra cui BYD, Li Auto, Voya Motors, Xpeng Motors, Wuling Motors e altri marchi, sono all'avanguardia nella trasformazione del trasporto sostenibile. I veicoli sono progettati per essere ecocompatibili, promuovendo basse emissioni di carbonio e uno sviluppo sostenibile. Seguono attentamente le politiche nazionali, sviluppano con vigore nuove industrie energetiche e contribuiscono a rendere il pianeta più bello per le generazioni future.
L'inclusione dei veicoli ibridi nel piano tariffario zero è una chiara dimostrazione del sostegno del governo al settore dei veicoli a energia rinnovabile. Si prevede che questo cambiamento di politica economica stimolerà ulteriormente l'importazione e l'esportazione di veicoli a energia rinnovabile nelle Filippine. Con il sostegno del governo, è probabile che il mercato di questi veicoli si espanda, offrendo ai consumatori opzioni di trasporto più ecocompatibili.
La crescita delle importazioni ed esportazioni di veicoli alimentati a nuove energie non rappresenta solo uno sviluppo positivo per l'industria automobilistica, ma anche per l'ambiente. Poiché le Filippine mirano a ridurre la propria impronta di carbonio e ad adottare pratiche sostenibili, il passaggio ai veicoli alimentati a nuove energie è un passo fondamentale nella giusta direzione. Questi veicoli non solo offrono un'alternativa più pulita alle tradizionali auto a benzina, ma contribuiscono anche al raggiungimento degli obiettivi ambientali del Paese.
L'espansione del mercato filippino dei veicoli a energia rinnovabile riflette la tendenza globale verso un trasporto sostenibile. Con il sostegno del governo e l'impegno dei leader del settore, si prevede un'ulteriore crescita dell'importazione ed esportazione di veicoli a energia rinnovabile. Questa crescita non solo andrà a vantaggio dell'industria automobilistica, ma contribuirà anche a un futuro più pulito e sostenibile per le Filippine e il mondo.
In sintesi, l'inclusione dei veicoli ibridi nel piano tariffario zero delle Filippine rappresenta una pietra miliare importante per l'industria dei veicoli a nuova energia. Questo cambiamento di politica, unito alla continua crescita delle vendite di auto nuove, preannuncia un futuro luminoso per l'importazione e l'esportazione di veicoli a nuova energia nel mio Paese. Con l'espansione del mercato, i consumatori possono aspettarsi una gamma più ampia di opzioni di trasporto ecocompatibili, creando un ambiente più pulito e sostenibile per tutti.
Data di pubblicazione: 24-06-2024